Mi guardo intorno e cerco di capire come gira il mondo, non con la presunzione di chi pensa di dare consigli a tutti su come farlo girare ma quantomeno cerco di imparare a non girare a comando.
A comando si.. perchè alla fine se ci si pensa bene noi abbiamo l'illusione di poter scegliere ma in realtà stiamo solo scegliendo ciò che la società ci propone: cellulari, auto, cibo.
Su quest'ultimo mi soffermo di più, guardo documentari che fanno riflettere sulla
fabbrica del cibo e mi rendo conto che spesso mangiamo quello che vogliono farci mangiare. Ah si certo posso scegliere, ma sempre tra prodotti che mi vengono proposti negli scaffali.
La vostra domanda sorge spontanea: "
e cosa possiamo farci? io lavoro fino a tardi e quando esco prendo quello che riesco e che mi fa lavorare meno.." come darvi torto? :)
infatti io non condanno chi è costretto dalle circostanze, la società ti impone uno stile di vita dal quale è difficile sganciarsi... ma tentare non nuoce..
Nel mio piccolo sto cercando di trovare una quadra, un ritmo di vita diverso. Certo io sono avvantaggiato dal fatto che abito in un paese di campagna ma vi assicuro che,
pur essendo in campagna, la tendenza che noto è quella della cittadinizzazione spinta.
Nel mio orto cerco di coltivare verdure di stagione per poter mangiare il più possibile a "
ettometro zero" e rimango allibito quando nei supermercati vedo ciliegie in dicembre e arance in luglio.
Ed è qui che nasce il mio dubbio sulla libertà di scelta dei cibi. Comprando le ciliegie a Dicembre molti provano somma soddisfazione per aver preso una leccornia fuori stagione senza pensare che la loro è stata una "
libera scelta condizionata" e che quelle ciliegie hanno percorso parecchi chilometri per arrivare alla sua cucina con conseguente inquinamento.
Insomma una bella macedonia di Natale con 15 frutti diversi sarebbe una bella cosa se non inquinasse come un gran premio di Formula 1.
Quindi invito anche chi non ha la mia stessa possibilità a fermarsi e pensare 3 minuti davanti allo scaffale della verdura prima di afferrare qualcosa... 3 minuti rubati alla nevrosi cittadina non sono tanti dai :)
Ho trovato a tal riguardo un bellissimo servizio di
Report su youtube che vi consiglio di guardare:
http://www.youtube.com/watch?v=kwpX0nPbP7A
Il link porta alla prima parte del documentario ma sono sicuro che sarete curiosi di guardare anche le successive :)
Sono anche consapevole che le parole "
ecosostenibilità" "
stile di vita compatibile" "
chilometro zero" sono frasi e parole ormai purtroppo inflazionate ma saranno solo frasi e parole se non ci fermeremo per 3 minuti a pensare :)
un caro saluto a tutti.
Daniele