mercoledì 30 marzo 2011

Case di paglia o di legno

Le case di paglia o legno, quando ne parlo in giro la maggior parte delle persone mi guarda come se il senno mi avesse abbandonato. Credetemi se vi dico che fatico parecchio a far loro abbandonare, anche solo momentaneamente, quella sorta di scetticismo che impedisce di analizzare lucidamente la cosa.

Casa di paglia in costruzione (foto da http://www.blogeko.it/)
La nostra cultura è basata sul solido mattone, su malte, boiacche e cementi vari  mentre  legno e paglia sono di solito utilizzati nel nord europa oppure quasi relegate nelle zone montane italiane. Ad onor del vero tutto questo ha una ragion d'essere: in passato si tendeva ad utilizzare il materiale che era più disponibile nella zona di costruzione, quindi pietre in zone dove abbondava la pietra, legno in zone dove vi erano più foreste e cosi via.
Al giorno d'oggi parlare di casa di legno fa immediatamente venire in mente una casa poco solida, più sensibile al fuoco, con più manutenzione e che magari cade se il lupo cattivo vi soffia sopra 3 volte, non è cosi invece. Le case in legno, se ben progettate, offrono un ottima stabilità al punto da renderle antisismiche. Il legno come si sà è un cattivo conduttore di calore quindi la casa risulterà ottimamente coibentata, sia in estate che in inverno. Tempo fa visitai personalmente un azienda che esponeva e vendeva case in legno e la prima sensazione, quando le visitai internamente, fu quella di un impianto di condizionamento d'aria mentre in realtà non vi era nulla di simile, ed eravamo a fine luglio.

Delle case in paglia poi la prima immagine che viene in mente è quella dei nostri cari Homo Sapiens (magari con il papà che esce armato di lancia per andare a caccia  mentre la mamma lavora su un telaio). Nulla di cosi preistorico ma qualcosa di tangibile, soprattutto in zone come Francia, Austria e Nord America. Ci sono case in paglia di fine '800 perfettamente integre e funzionali, anche in Italia ci sono alcuni splendidi esempi anche se, come detto prima, qui da noi ci sono forse dei tabù difficili da sradicare. 

Struttura in legno e muri in balle di paglia
(foto da http://www.blogeko.it/)
La paglia è un materiale coibentante, lascia respirare la casa limitando così al minimo condense e umidità. Formando i muri viene protetta da intonacature di calce e la struttura portante è comunque in legno. E' un ottimo prodotto a bassissimo impatto ambientale in quanto è un prodotto di scarto dell'agricoltura e contrariamente a quanto si pensi, i rischi di incendio sono pari a quelli di una casa in mattoni.
Non voglio prendere il posto di molti miei amici futuri geometri o architetti, sicuramente piu di me sapranno valutare la cosa sotto tutti gli aspetti tecnici anche se, da ricerche che ho fatto, ho trovato inaspettate aperture anche da parte di molti addetti ai lavori. 
Posso solo dire che in un era dove l'inquinamento è il principale compagno di vita e dove la maggior parte dell'energia viene sprecata per il futile, in un era di sprechi fuori controllo di materie prime forse vale la pena di lasciare da parte lo scetticismo e cominciare a pensare diversamente.

Qui di seguito vi lascio tre link della trassmissione "Report" che parla appunto di questo tipo di costruzioni.

cliccate qui a fianco per visualizzare i filmati   Parte 1    Parte 2      Parte 3


Un caro saluto a tutti
Dax

Nessun commento:

Posta un commento